a) Zero fuori, corridore in prima. Il corridore ruba, il battitore esegue un bunt sul terza base. Il terza base raccoglie e tira mentre il corridore aveva già oltrepassato la seconda. Il tiro del terza base finisce in tribuna. Dove vanno il battitore e il corridore?
b) Il battitore batte un doppio ma salta il cuscino di prima. Viene chiamato tempo. Palla al lanciatore e chiamata “play-ball”; il lanciatore esce di pedana preparandosi a tirare in prima per il gioco d’appello, il corridore scatta per rubare la terza base. Invece di giocare in prima, il pitcher tira in terza cercando di fare l’out ma il corridore arriva salvo. La difesa può fare adesso il suo gioco d’appello in prima?
c) Una palla lanciata rimbalza a terra e colpisce il battitore che non ha girato la mazza ed ha cercato di evitare la palla. Cosa succede?
d) Uno fuori, prima e seconda occupate. Bunt al volo verso il lanciatore. E’ un infield fly?
RISPOSTE
a) Battitore in seconda e corridore in terza(regola 7.05g)
b) No. Secondo la regola 7.10-d, “il gioco d’appello va fatto prima del successivo lancio, o qualunque gioco o tentativo di gioco”. Il tentativo sulla terza era, per definizione, un altro gioco.
c) Palla morta e battitore in prima (regole 6.08-b e 2.0/definizione di ball). Nella regola 2.0, la definizione di “ball” prevede una precisazione proprio per questo caso.
d) No. (regola 2.0, vedi definizione di infield fly; regola 6.05-e, 6.05/1, 7.08-f). Nella regola 2.0, la definizione di “infield fly” dice che “un infield fly è una palla buona battuta al volo (non un line-drive né un tentativo di bunt)…)” Una era proprio facile… Andiamooo!